
CORSO DI DIZIONE E COMUNICAZIONE
In questo corso di dizione online analizzeremo le regole base della corretta dizione italiana, prendendo inoltre in considerazione tutto ciò che rende efficace la nostra comunicazione: il respiro, il contatto visivo, il silenzio, le pause, i gesti e le azioni che servono a veicolare il messaggio in maniera efficace.
Individuale
Per garantire un'alta qualità il corso è individuale
Materiale didattico
Ad ogni allievo verrà inviato materiale didattico con esercizi pratici
Dettagli del corso
La parola comunicare deriva dal latino communicare, che significa far sapere, rendere partecipe. Nel caso della comunicazione verbale, la trasmissione avviene attraverso lo strumento fondamentale che abbiamo per farlo, e cioè la nostra voce. Ma se questa è filtrata da una dizione scorretta, o da uno stato d’animo di chiusura e di paura, renderemo l’ascolto molto arduo per il nostro pubblico, fallendo l’obbiettivo comunicativo che ci eravamo prefissati. Per fare un esempio, pensate alla calligrafia: riuscireste a leggere un messaggio scritto male, con caratteri incomprensibili? Stessa cosa dicasi per la dizione.
Una buona dizione, è fondamentale per ottenere dei miglioramenti sia in ambito professionale, che relazionale.
Si tratta di educare la propria voce, ed imparare ad utilizzarla nella maniera più efficace.
Questo si può fare solo attraverso lo studio e l’esercizio. In questo corso, analizzeremo le regole base della corretta dizione italiana, prendendo inoltre in considerazione tutto ciò che rende efficace la nostra comunicazione: il respiro, il contatto visivo, il silenzio, le pause, i gesti e le azioni che servono a veicolare il messaggio in maniera efficace. Ci eserciteremo sull’articolazione delle parole per migliorare la pronuncia ed eliminare accenti e cadenze, lavorando sul ritmo, sulle variazioni di tono e di volume, affinché il nostro eloquio sia chiaro, piacevole, naturale e convincente.
Ad ogni partecipante verrà fornita fin dall’inizio una dispensa utile allo studio e all’esercizio.
Tutte le lezioni saranno composte da una parte nozionistica e da una parte pratica, in cui verranno applicate le regole studiate.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza da inserire nel proprio curriculum vitae.
Il corso è rivolto ad attori, aspiranti doppiatori, manager, formatori, professionisti, insegnanti, e a tutti coloro che intendono migliorare l’uso della propria voce, per comunicare in maniera chiara ed efficace.
Il corso è interattivo ed è aperto a tutti, senza limite di età. Le iscrizioni sono a numero chiuso per un massimo di 6 allievi, e si svolgerà in 6 lezioni di due ore ciascuna, nei seguenti orari:
SINTESI PROGRAMMA
- Regole base di Dizione
- Training autogeno di rilassamento per gestire l’emotività e lo stress
- Esercizi di respirazione diaframmatica per una corretta emissione vocale
- Uso della voce: il volume, il timbro, la tonalità
- Esercizi di articolazione verbale per migliorare difetti di pronuncia
- Elaborazione del testo: il ritmo, le pause, le suggestioni, la “parola chiave” e l’utilizzo della gestualità
- La comunicazione non verbale: la postura, il contatto visivo, la gestione dello spazio e l’ascolto
DATE SVOLGIMENTO
Il mercoledì, dalle 19 alle 21, dal 17 giugno al 22 luglio
Il sabato dalle 10 alle 12, dal 20 giugno al 25 luglio

Patrizia Olgiati
Insegnante di dizione
Conduce il corso: Patrizia Olgiati, attrice, regista, doppiatrice e formatrice.
Attrice, autrice e regista teatrale. Esperta in comunicazione ed espressione vocale. Diplomata nel 1999 a Milano alla Scuola Internazionale di Teatro di Kuniaki Ida (docente della Civica Paolo Grassi), ha poi approfondito lo studio della recitazione presso vari maestri e registi italiani ed internalzionali di diversa estrazione formativa. Dal 2004 conduce laboratori di voce, dizione e recitazione sia per adulti che per ragazzi, collaborando con diverse realtà teatrali e associazioni culturali (Cechov Lab, Tradimenti di Pinter, Macbeth Lab, Confusioni di Alan Ayckbour, e tanti altri)